Thursday, April 8, 2010

Breakouts From Eyebrow Waxing

open letter to newly elected President of the Lazio Region, Dr. Renata Polverini

Gent.ma Dottoressa,
congratulandoci con Lei per il risultato ottenuto, siamo qui per rammentarLe gli impegni assunti in campagna elettorale verso i dipendenti ed utenti della Fondazione Santa Lucia, seppur certi della serietà e rigore che La contraddistinguono. Sottolineiamo la ns. fiduciosa attesa di Atti concreti che sciolgano definitivamente il nodo della ns. pendente quanto improrogabile questione. La Sanità d’Eccellenza, la Sanità che cura, e che restituisce una dignitosa qualità di vita alle donne e uomini che non l’hanno mai avuta o che l’hanno perduta a causa delle sempre più frequenti e devastanti patologie che insorgono nel corso della vita che colgono impreparati e mortificano le famiglie.
Questo, Gentile Presidente, volevamo dirLe e parafrasando le Sue parole, vorremmo che Lei fosse “con Noi” per la salute di tutti i cittadini, per le famiglie, per l’assistenza e soprattutto il lavoro.
In attesa di incontrarLa.
Cordialmente.

Le rappresentanze sindacali aziendali Fondazione Santa Lucia Irccs – Roma unitamente al "Coordinamento Salviamo l'ospedale Santa Lucia"

Tuesday, April 6, 2010

How Does Tonsil Cancer Look Like

The Committee of the parents wrote to President Polverini: "Giving the commitments made during the election campaign." LETTER TO

Cara Presidente Polverini,

First, we wish to congratulate you on your new and prestigious institutional function.

We are the representatives of the Committee of parents of children in "load" at the Saint Lucia IRCCS of Rome, we had discussions with her, during his visits to the Foundation on the condition of insecurity and uncertainty that we are living for situation of deep crisis in the hospital because of missed payments, cuts, and saving policies implemented by the Region of Lazio.

After countless futile negotiations with the Region on 25 February this year the Ministry of Health held a meeting between a small delegation of S. Lucia, rappresentata dalla Direzione Generale, dal Comitato “Salviamo l’ospedale S. Lucia”, da noi genitori dei bimbi della palestra, dai rappresentanti dei lavoratori ed il Ministro, on. Ferruccio Fazio, col Commissario ad Acta prof. Guzzanti. Abbiamo posto all’attenzione del Ministro sia la grave situazione economica in cui versa l’ospedale, sia l’ulteriore problema che riguarda la palestra bambini, servizio ex. art. 26, in cui ci sono circa 80-100 utenti a rischio di dimissione, perché la Regione Lazio, nonostante innumerevoli solleciti da parte della Direzione del S. Lucia, non ha mai provveduto a formalizzare il passaggio degli utenti da semiresidenziali a non residenziali. Rispetto alle problematiche evidenziate, il Ministro ha preso un preciso impegno per la immediata richiesta di riconversione dei suddetti posti ed ha demandato la definitiva risoluzione economica della problematica della Fondazione all’insediamento del nuovo governo regionale.

Noi, ad oggi, però, non abbiamo avuto riscontro riguardo alla emissione del su citato provvedimento di conversione. Inoltre, poiché ovviamente, il servizio extra ospedaliero ex art. 26 “vive” nel contesto dell’IRCCS, per risolvere definitivamente questa spinosa situazione, Le chiediamo di intervenire non solo riconvertendo i posti suddetti ma, soprattutto, normalizzando, dal punto di vista economico, la situazione dell’ospedale anche per il futuro.

Caro President, as you well know, there are no alternatives in Lazio, with the same quality offered at St. Lucia. No other facility is equipped as a service that allows outpatient multidisciplinary management through cognitive therapy, speech therapy, occupational, respiratory, motor and gymnastics, more than 150 children with physical disabilities often accompanied by cognitive delay, due to brain damage and / or autistic spectrum. There are no other hospitals in the area of \u200b\u200bhospitalized patients can post or comatose stroke patients. For all these reasons, Saint Lucia is the heritage of the country and its future should not be questioned.

Dear President, infine, vorremmo portare alla Sua attenzione un altro delicato problema, ovvero la nuova introduzione, da parte del commissario di governo, di un ticket, chiamato compartecipazione, sulla riabilitazione extra ospedaliera. L’introduzione di questa nuova spesa andrà ad impattare pesantemente sul bilancio delle nostre famiglie; già sosteniamo costi elevatissimi per i servizi sanitari, e in aggiunta, viviamo quotidianamente, oltre al dramma della disabilità, anche il peso della discriminazione sul mondo del lavoro, in caso di richiesta di usufruire dei permessi ex L. 104/92. L’introduzione di questo ticket metterà in grave difficoltà tutte le famiglie che vivono il problema della disabilità. Pertanto, Le chiediamo anche l’abrogazione del nuovo decreto che ha introdotto il ticket per la riabilitazione.

Appellandoci vivamente a Lei, che ha partecipato in prima persona alla nostra causa per tutelare il diritto alla salute dei nostri figli, anche indossando pubblicamente la nostra maglietta, ci auguriamo che intervenga tempestivamente per cercare di porre definitivamente rimedio a questa situazione. In attesa di avere l’occasione di incontrarLa nuovamente, cogliamo l’occasione per inviarLe i nostri più cordiali saluti ed augurare a Lei ed ai Suoi cari una serena Pasqua.

Il Comitato dei genitori del servizio di riabilitazione infantile